Filosofia e collettivo
FILOSOFIA del BRAND
R+Co è un collettivo che comprende alcuni tra i meno convenzionali e più riconosciuti Hairdresser al mondo. Raccogliamo in un unico recipiente di pensiero i più importanti editorial e salon stylist internazionali, insieme a fantastici educatori. Ci assicuriamo sempre di avere molti punti di vista in ogni cosa che facciamo.
Ci piace immaginarci come un “#SuperGruppo” che si è riunito per realizzare una “#SuperLinea” e per condividere una conoscenza raccolta nella nostra lunghissima esperienza nell’hairdressing.
In un settore che non è famoso per lo spirito di collaborazione, abbiamo scoperto che ci divertiamo a lavorare insieme e amiamo condividere i contenuti. Così facendo abbiamo capovolto la classica impostazione del settore e abbiamo portato una prospettiva fresca.
Gli stilisti sono i veri eroi di questo marchio. Stiamo cercando di creare un ampio dialogo in una grande comunità di stilisti. Cerchiamo di fare in modo che gli stilisti ed i loro clienti trovino il punto di vista e lo stile che meglio si adatta a loro.
I prodotti che abbiamo creato sono unici e davvero funzionali. Veri e propri killer nella loro categoria. Non solo migliorano il lavoro, ma anche consolidano le relazioni con i clienti, perché gli permettono di replicare quello che gli proponiamo, una volta che sono a casa loro. (Tutti abbiamo sentito più volte il loro lamento: “fantastico quando me lo fai tu, ma una volta a casa non riesco mai a farlo nello stesso modo”). Abbiamo lavorato per fare in modo che i clienti tornino in salone, proprio perché il giorno dopo la visita, sono in grado di ricreare lo stesso look a casa.
Nella linea abbiamo voluto inserire quei prodotti che uno stilista considera come essenziali ed indispensabili nel proprio kit. Ciascun prodotto raccoglie sperimentazione, design, arte, passione e curiosità. Si tratta di strumenti da professionisti.
Nel nostro collettivo, ciascuno ha avuto una parte da protagonista nella creazione dei look più iconici della storia della nostra generazione. Crediamo quindi di avere alcune cosette da condividere con voi. In parte le abbiamo messe in questa linea, semplice nella sua complessità, innovativa e irriverente e totalmente guidata dal senso artigianale del lavoro dello stilista.
IL NOSTRO COLLETTIVO
R+Co non si basa su un singolo stilista o su una sola tecnica o filosofia. Al contrario osserva l’intero settore e cerca di rimandare agli stilisti ed ai loro clienti un’immagine ampia. Questo collettivo è un gruppo assortito in modo curioso, di individui non propriamente uguali. Il valore del totale è maggiore della somma del valore dei singoli elementi.
Partendo dai giovani talenti fino ad arrivare alle leggendarie superstar, abbiamo preso in considerazione quelle esperienze, quelle capacità ed influenze che potessero essere molto diverse dalle nostre. Teniamo ben presente l’importanza della diversità di gusto e di stile. Cerchiamo di fare in modo di riflettere il costante cambiamento del mondo. Ci piace considerare il nostro collettivo come un movimento di stilisti che hanno abbastanza coraggio e cervello per rendersi conto che questo settore ha davvero bisogno di una bella scossa.
HOWARD MC LAREN: Direttore Creativo in passato di grandi marchi di tendenza nel mondo dell’hairdressing, e riconosciuto oggi per aver ristabilito il rasoio come tecnica di taglio, Howard è il pensiero creativo alla base di R+Co.
GARREN: Icona nel mondo dell’hairdressing. Con più di 1000 copertine all’attivo, il nome di Garren è sinonimo dei più elevati livelli di hairstyling, sensibilità ed eleganza e porta ad R+Co il suo incredibile bagaglio stilistico.
THOM PRIANO: Un “lifestyle stylist” che ha modellato la percezione del look maschile di una generazione. Thom porta la sua esperienza ad R+Co, occupandosi dei trend maschili e del grooming, in forte crescita.
TOMMASO INCAMICIA: Direttore Artistico di R+Co Italia, Tommaso Incamicia è titolare dell’esclusivo studio milanese My Place Hair Studio, concept di cui è ideatore. La creazione di uno stile attraverso i capelli è un’esperienza incredibilmente intima e se “nessun posto è come casa”, My Place rappresenta in pieno la spazio dove tutto questo è possibile.